top of page
294064287_640375530753758_171512773279160151_n.jpg

IL MUSEO

00:00 / 02:12

Il tema del museo è l'alternanza tra leggenda e storia, intesa come idealizzazione di un evento da una parte e racconto di qualcosa realmente avvenuto dall'altra. Attraverso i volti, i corpi, le architetture e la natura raffigurati, l'artista ci riporta indietro nel tempo.  Il Maestro ha dedicato la sua vita allo studio approfondito delle fonti mitologiche e storiche autoctone, e ha dato forma alla sua ricerca modellandola nell'argilla, facendosi così portavoce dell'identità locale. Dal mito della fondazione di Corciano alla realtà comunale, la mostra è un cammino, ricco di fascino evocativo, verso la riscoperta delle origini.  Il Castello di Corciano è il luogo fisico che ricorre sistematicamente e diventa palcoscenico delle vicende dei personaggi mitologici di Coragino, fondatore di Corciano, e dei suoi discendenti ed è anche  ricostruzione storica del borgo, dalle  frazioni ai rioni istituiti con lo statuto del 1560. La terracotta, i pigmenti, il bronzo e il legno sono gli elementi principali che danno vita alla produzione artistica di Giuseppe Magnini, rendendola unica e affascinante.

GIUSEPPE MAGNINI

Giuseppe Magnini (Corciano, 1929 - 2023) è stato un artista, professore e ricercatore.  Iscritto al Corso Superiore di intaglio e intarsio presso l'Istituto d'Arte di Perugia, ha ottenuto il diploma di Maestro d'Arte nel 1948. Fin da subito intraprende un percorso artistico importante, che lo porta a sperimentare varie tecniche grafiche, pittoriche e plastiche. A partire dagli anni '50 sono numerose le opere realizzate per privati ed istituzioni pubbliche. Degne di nota sono le Via Crucis (bassorilievi in terracotta) poste, fra le altre, nella Chiesa di Santa Maria Assunta (Corciano, 1958) e nella Chiesa della Madonna dei Confini (Corlo sul Colle Scontrini, Montone,1962). Negli anni '70 vengono invece realizzate la lunetta della Chiesa di San Feliciano, Magione (La Pesca Miracolosa) e quella della Chiesa del Serraglio (La Nascita della Madonna). Fra gli anni '80 e '90 realizza le grafiche del Premio Nazionale di Poesia “Città di Corciano” (1987) e lo stemma araldico di Chiugiana, posto sul pavimento antistante la Chiesa "Leonina" di San Pietro Apostolo. Nel 1990 - su commissione dei frati francescani di Assisi - crea una serie di bassorilievi in bronzo destinati alla sedia papale dell'altare maggiore della Basilica di Santa Maria degli Angeli. Nello stesso periodo comincia a lavorare alla  Deposizione di Cristo per il cimitero di Corciano, opera che sarà completata ed inaugurata nel 1999. Nel nuovo millennio avviene poi la consacrazione: oltre alla serie di 8 formelle di terracotta per il fonte battesimale della Chiesa di Mantignana (2001) e la Via Sacra di Ripa, ottiene anche numerosi riconoscimenti nazionali ed internazionali: realizza Iubilaeum per l'inaugurazione dell'anno giubilare del 2000 (Chiesa di San Biagio, Monsigliolo - AR), due bassorilievi in terracotta per il Museo Tipologico Internazionale di Roma ed un San Michele Arcangelo in terracotta policroma su tavola lignea dipinta (2003) per il comando della Polizia di Stato. La bontà del suo lavoro viene definitivamente riconosciuta con l’invito ufficiale da parte dell’UE Belle Arti per la partecipazione alla Biennale Internazionale di Malta, quale rappresentante dell’arte italiana all’estero.

 

A livello editoriale è stato citato ne: Il Conto di Corciano e di Perugia, Franco Mancini (Firenze: la Nuova Italia, 1980), Premio Nazionale di Poesia “Città di Corciano”, R. Pavese (Ed. Guerra, dal 1987 ad oggi), Bell'italia (N. 101, sett. 1994), Borghi più belli d'Italia (Società editrice romana, anno 5, n.1, 2007), Segni di Terra, A. Ceccarelli (L’Etruria n.19, 31 ottobre 2000), I governi di Corciano, Armando Alberati (Edizioni Comune di Corciano, 2009), Il Custode delle Tradizioni, Floriana Lenti (View Point Magazine, autumn winter 2017), Compendio di Storia del Presepio – Catalogo “Museo del Presepio di Roma”, A. Finizio - A. Salvatori (2022, AIAP ed.)

81351602_139446087513374_8356031858470813696_n.jpg

MUSEO DELLA MEMORIA - GIUSEPPE MAGNINI

Via del Moro 2, 06173 Corciano

  • alt.text.label.Facebook
  • alt.text.label.Instagram

©2023 by Museo della memoria - Giuseppe Magnini

bottom of page